Il Tribunale
Magistrati
Cancellerie e Uffici
- Cancelleria Ruolo Generale
- Cancelleria Decreti Ingiuntivi
- Cancelleria Contenzioso 1° Civile + Famiglia
- Cancelleria Contenzioso 2° Civile
- Cancelleria Contenzioso 3° Sezione Civile e ATP
- Cancelleria Contenzioso 4° Sezione Civile e ATP
- Cancelleria Fallimenti
- Cancelleria Volontaria Giurisdizione
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari
- Cancelleria del Lavoro
- Cancelleria Asseverazioni
- Settore Penale - Dibattimento
- Settore Penale – G.I.P. / G.U.P.
- Spese di Giustizia
- Recupero Crediti
- Corpi di reato
- Altri Servizi
UNEP
Crisi da Sovraindebitamento
Albo CTU
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Area Riservata
Contatti
FAQ
Link Utili
Registro Stampa
REGISTRAZIONE DELLA STAMPA PERIODICA E DELLE TESTATE ON-LINE AL REGISTRO STAMPA
COSA È |
L’iscrizione al registro della stampa è l’adempimento necessario per poter procedere alla pubblicazione (con qualsiasi mezzo, sia cartaceo che via etere o su rete informatica) di un giornale periodico. Sono considerate stampe tutte le riproduzioni (caratterizzate dalla periodicità) realizzate su supporto cartaceo o informatico, destinate alla pubblicazione, alla diffusione di informazioni con ogni mezzo (anche elettronico), o attraverso la radiodiffusione sonora o televisiva, con l'esclusione dei prodotti discografici e cinematografici. Nessun periodico può essere pubblicato se non viene registrato. Devono essere iscritte nell'apposito registro tenuto dai Tribunali anche le testate telematiche che hanno le stesse caratteristiche di quelle scritte o radiotelevisive e, quindi, che hanno una periodicità regolare, un logo identificativo e che diffondono presso il pubblico informazioni legate all'attualità. |
CHI LO PUÒ RICHIEDERE |
|
DOVE SI RICHIEDE |
Tribunale Ordinario di Bergamo via Borfuro, n.11/B Segreteria di Presidenza Piano: 3 Stanza: 311 Orario di apertura: Dal martedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 12:30. |
COSA OCCORRE |
Per l’iscrizione:
Nel caso in cui il proprietario-editore sia una persona giuridica, occorre inoltre allegare:
Per la richiesta del certificato dal quale risulti la registrazione della testata:
Per la richiesta di cancellazione del periodico dal Registro Stampa:
Per eventuali variazioni ai dati iscritti a Registro Stampa (NB. Ciascuna variazione richiede la compilazione di un modulo, pertanto il richiedente dovrà compilare tanti moduli quante sono le variazione richieste)
In caso di variazione del proprietario / editore:
In caso di variazione del Direttore Responsabile:
In caso di variazione del Titolo:
In caso di variazione del legale rappresentante:
In caso di variazione della denominazione sociale della società, associazione o ente etc. proprietario e/o editore:
In caso di trasformazione della testata in periodo telematico:
|
QUANTO COSTA |
Per l’iscrizione:
Le ONLUS dovranno produrre la prova della comunicazione alla Direzione Regionale delle Entrate del Ministero delle Finanze (qualora non ne siano esonerate), di cui all’art. 11 D. Lg.vo 460/1997, al fine di ottenere l’esenzione dall’imposta di bollo e dalla tassa di concessione governativa.
Per la richiesta del certificato dal quale risulti la registrazione della testata:
Per la richiesta di cancellazione del periodico dal Registro Stampa:
Per eventuali variazioni ai dati iscritti a Registro Stampa (NB. Ciascuna variazione richiede la compilazione di un modulo e pertanto il richiedente dovrà presentare una marca da bollo per ciascun modulo/variazione richiesta):
|
TEMPO NECESSARIO |
|